L'ultimo step di questo fantastico percorso ci conduce verso l'oncologia integrata, la medicina anti-age e la neurologia. Ampio spazio sarà dato agli adattogeni, alla virologia, e alle interazioni piante farmaci. Un intenso viaggio tra immunologia, PNEI e medicina preventiva
GLI ARGOMENTI DI QUESTO CORSO:
ENDOCRINOLOGIA (TIROIDE)
La gestione farmacologica dell'ipotiroidismo del cane ma anche dell'ipertiroidismo del gatto riesce a intervenire soltanto sulla sintesi e i livelli di tiroxina (t4) ma non sui sintomi a corollario né tantomeno sulle cause (autoimmuni in primis). In questo modulo ci addentreremo nella meraviglia dei sistemi di regolazione dell'organismo, che coinvolgono tutta l'asse PNEI, e capiremo quali integrazioni di micronutrienti, piante e funghi ci possono venire in aiuto per un miglior controllo dei sintomi clinici e della quallità della vita dell'animale.
SISTEMA NERVOSO & DISTURBI DELL'UMORE
In questo modulo rivedremo le basi dei principali neurotrasmettitori e come le piante, funghi e altri rimedi possono intervenire su di essi in maniera analoga e per certi versi superiore ai farmaci, sia per quanto riguarda i disturbi della sfera emotiva (ansia, insonnia, depressione), sia per quanto riguarda le patologie neurodegenerative, tra cui epilessia e MUE. Affronteremo anche malattie neurodegenerative legate all’invecchiamento.
ONCOLOGIA INTEGRATA
siamo arrivati alla fine di questo lungo percorso, e ora abbiamo tutti gli strumenti per comprendere come trattare un paziente a 360 gradi, compreso pazienti con malattie non curabili.
Parleremo di piante e funghi di aiuto nelle varie neoplasie, con accenni all’uso concomitamte di terapie farmacologiche, interazioni e effetti avversi.
Parleremo anche di biodisponibilità e di come ottimizzare le strategie terapeutiche.
accenneremo anche alla medicina antiaging, agli adattogeni e al ventaglio di proposte della medicina integrativa (ayurveda e medicina cinese) che il discente può decidere di intraprendere dopo al fine di questo percorso.
La gestione farmacologica dell'ipotiroidismo del cane ma anche dell'ipertiroidismo del gatto riesce a intervenire soltanto sulla sintesi e i livelli di tiroxina (t4) ma non sui sintomi a corollario né tantomeno sulle cause (autoimmuni in primis). In questo modulo ci addentreremo nella meraviglia dei sistemi di regolazione dell'organismo, che coinvolgono tutta l'asse PNEI, e capiremo quali integrazioni di micronutrienti, piante e funghi ci possono venire in aiuto per un miglior controllo dei sintomi clinici e della quallità della vita dell'animale.
La Tiroide
gli ormoni tiroidei
Tutti gli attori
Ipotiroidismo
Tiroidite Autoimmune
Fattori di rischio
Segni (a)tipici
Integrazione Funzionale
Fitoterapia e Ipotiroidismo - parte 1
Nigella Sativa
Fitoterapia e Ipotiroidismo - parte 2
Funghi e altri integratori utili
Integrazione nelle Autoimmuni
Ipertiroidismo
Fitoterapia & Ipertiroidismo
Integratori Antiossidanti
Funghi & Endocrinologia: una visione più ampia
In questo modulo rivedremo le basi dei principali neurotrasmettitori e come le piante, funghi e altri rimedi possono intervenire su di essi in maniera analoga e per certi versi superiore ai farmaci, sia per quanto riguarda i disturbi della sfera emotiva (ansia, insonnia, depressione), sia per quanto riguarda le patologie neurodegenerative, tra cui epilessia e MUE.
Rispolveriamo le basi
Neurotrasmettitori
Fitoterapia e disturbi dell'umore
Psiche & sistema uomo-cane
piante e neurotrasmettitori
Iperico
Zafferano & Griffonia
Sedativi e Ipnotici
Valeriana
Melissa
Passiflora e Teanina
Altre piante utili
Oli Essenziali & psiche
Oligoterapia & SNC
MUE (meningo encefaliti di origine sconosciuta)
Poria Cocos (monografia)
Funghi e Depressione
Epilessia
Altri rimedi utili nell' epilessia
Micoterapia e Brain-Gut axis
Demenza senile nel cane e gatto
Storia del Cancro
La parola all'oncologo: stadiazione & terapie classiche (dr.ssa Donatella Cedolini)
Emangio e osteosarcoma
Mastocitoma
Linfoma
Carcinoma squamoso
Citologia Oncologica (dr.ssa Donatella Cedolini)
Hallmarks
Microbiota
Immunoterapia
Citochine e cancro
Nuove teorie
Meccanismi d'azione delle piante in oncologia
Principi attivi parte 1
Principi attivi parte 2
Piante ad azione diretta
Piante a sostegno
altre molecole utili nel cancro
Sinergie, effetti avversi e biodisponibilità
Micoterapia e oncologia
Phellinus (monografia)
Adattogeni
Rhodiola rosea
Ginseng Eleutherococco e Schisandra
Whitania: adattogeno oppure no?
la visione ayurvedica nel cancro
i tonici adattogeni in MTC
costituzioni energetiche
Scegli il pacchetto che fa per te
Laureata cum lodae in Medicina Veterinaria presso l’Università di Pisa, ha conseguito un Dottorato all’Università di Padova su nutraceutica e proteomica. Ex assegnista presso il LINV (Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale) diretto dal Prof. Stefano Mancuso, da oltre un decennio si occupa a tempo pieno di Fitoterapia, Micoterapia e Medicina Cinese umana e veterinaria. Dal 2016 è formulista di integratori a base di piante e funghi per aziende del settore Petfood. Ha conseguito il Diploma di Alta Formazione in Micoterapia presso l’Università degli Studi di Padova e i diplomi in Food Therapy e Veterinary Chinese Herbal Medicine presso la Chi University of Florida