Impara l'antica arte della lettura della lingua, degli iridi e dei polsi, anche in veterinaria.
L'approfondimento sulle costituzioni energetiche e i 5 elementi ti sarà poi di grande aiuto perché rilette in chiave moderna, e quindi fruibile nella pratica ambulatoriale e come base per scegliere i rimedi giusti, specie i funghi medicinali.
Cosa imparerai
=> A ragionare in maniera analogico-simbolica, ossia capendo come tutto (organi, psiche, patologie, emozioni) è interconnesso e ci racconta molto di più di tante analisi strumentali
=> A comprendere la diagnosi della lingua, che sta alla base di ogni ragionamento terapeutico e prognostico
=> A indagare l'iride, che ci aiuta a definire meglio quali organi sono colpiti, e come sta il sistema immunitario
=> a leggere le analisi del sangue in chiave energetica
=> a capire perché alcuni rimedi vanno bene per alcuni, ma non per tutti
=> ad intervenire precocemente sulle patologie, in senso preventivo, basandosi sulla costituzione
=> le basi per poter affrontare poi correttamente lo studio della Dietetica Cinese o della Farmacologia Cinese
La diagnosi in medicina cinese è un'arte antica e affascinante, anche in veterinaria. Questo approccio invita a osservare l'animale nel suo insieme, considerando non solo i sintomi fisici, ma anche la sua energia vitale e il suo equilibrio interiore.
Nella medicina cinese, ogni particolare racchiude indizi preziosi: la lingua rivela lo stato degli organi interni, del sangue e del qi; i polsi raccontano le qualità energetiche, mentre gli iridi riflettono lo stato di salute di intestino, ghiandole e del sistema immunitario.
Ma come scegliere il rimedio più adatto? È qui che entra in gioco la costituzione energetica, un concetto centrale nella medicina cinese. Ogni animale possiede una propria costituzione unica, un mix di elementi che definiscono la sua predisposizione a certi squilibri e la sua risposta ai trattamenti. È come scoprire la sinfonia energetica dell'animale, composta da note di calore, freddezza, umidità e secchezza.
Entrare in sintonia con questa melodia permette di scegliere i rimedi più armoniosi, che possono spaziare da erbe curative a tecniche di agopuntura, da alimenti terapeutici a pratiche di massaggio. Il risultato è un approccio personalizzato, che nutre il benessere dell'animale in modo profondo e duraturo.
Lasciati coinvolgere da questo viaggio affascinante nella medicina cinese per cani e gatti, dove ogni osservazione diventa un passo verso l'armonia, e ogni rimedio una carezza per l'anima. Scopri come l'antica saggezza orientale può arricchire la tua vita professionale e quella dei tuoi clienti, offrendo loro un cammino di salute duraturo.
L'antica arte della lettura della lingua e dei polsi e le costituzioni energetiche rilette in chiave moderna, per una fruibilità nella pratica ambulatoriale che può davvero fare la differenza in termini diagnostici, preventivi e di scelta dei rimedi, funghi medicinali in primis
le cause di malattia
fattori patogeni
l'osservazione
diagnosi della lingua
diagnosi del polso
le costituzioni
costituzioni e 5 elementi
costituzioni e meridiani
cicli dei 5 elementi
approfondimenti sugli zang fu
approfondimenti sugli zang fu - parte II
8 regole diagnostiche
Scrivi qualsiasi informazione utile all'utente finale per invitarlo a compiere l'acquisto del tuo corso online.
Laureata cum lodae in Medicina Veterinaria presso l’Università di Pisa, ha conseguito un Dottorato all’Università di Padova su nutraceutica e proteomica. Ex assegnista presso il LINV (Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale) diretto dal Prof. Stefano Mancuso, da oltre un decennio si occupa a tempo pieno di Fitoterapia, Micoterapia e Medicina Cinese umana e veterinaria. Dal 2016 è formulista di integratori a base di piante e funghi per aziende del settore Petfood. Ha conseguito il Diploma di Alta Formazione in Micoterapia presso l’Università degli Studi di Padova e i diplomi in Food Therapy e Veterinary Chinese Herbal Medicine presso la Chi University of Florida