In questo primo Livello, partiremo dalle basi della Fitoterapia e Micoterapia, con una panoramica su principi attivi, estrazioni e sinergie. Impareremo come leggere l'etichetta degli integratori per capire come funziona un prodotto e se è realmente di buona qualità.
Parleremo di mirobiota e delle strategie di medicina integrata che possono aiutarci in corso di patologie gastro-enteriche. Ci addentreremo nei meccanismi alla base dell'infiammazione dei tessuti, e nello studio sistematico delle interazioni tra piante, funghi e citochine nel dolore cronico e nella patogenesi osteoartritica. Approfondiremo poi alcuni aspetti base dell'immunologia, dalla bilancia th1/th2 al ruolo delle singole citochine, che ci permetteranno poi di scegliere il rimedio giusto fito e micoterapico per le patologie virali.
In questo primo Modulo, partiremo dalle basi della Fitoterapia e Micoterapia, con una panoramica su principi attivi, estrazioni e sinergie, non tanto per apprendere una noiosa nomenclatura, ma piuttosto per imparare a districarsi nella giungla degli integratori alimentari in commorcio. Se sei stanco di navigare tra mille opzioni sul mercato e non sapere quale prodotto sia più efficace di un altro, allora sei nel posto giusto. Impararemo a ricnonoscere se un prodotto è o meno di buona qualità, e come scegliere la giusta sinergia di ingredienti e formule per arrivare al risultato sperato.
Ampio spazio sarà dedicato alla comprensione delle Normative vigenti e alle differenze di nomenclatura tra preparati magistrali, officinali, farmaci tradizionali, registro ministeriale degli integratori, mongrafie OMS, Ema, ecc, in maniera che il professionista non abbia più dubbi, su ciò che prescrive o su ciò che acquista.
Un emozionante video-storia ci avvicinerà al mondo dei funghi e alle loro proprietà immunomodulanti, e non solo, sfatando tanti miti e leggende su questi potenti rimedi della Medicina Cinese.
Accenneremo alla zoofarmacognosia, ossia la scienza che studia come gli animali sanno auto-curarsi, con alcuni esempi veramente di grande ispirazione per il medico.
Ampio spazio sarà dedicato alla comprensione dei principi attivi dei funghi medicinali, e di come questi differiscono dalle piante. Comprenderemo come smascherare le "bugie" delle etichette degli integratori micoterapici, e quindi come orientarsi in questo momento storico dove i funghi "sono di moda".
Le lezioni successive entreranno nel vivo della pratica fito e micoterapica, introducendoci alla comunicazione cell-to-cell e come piante e funghi sappiano interagire con ogni comparto del nostro organismo, allenando il sistema immunitario, modulando il microbiota e spengnendo l'infiammazione sistemica.
Ampi moduli saranno dedicati allo studio delle piante e dei funghi utili nelle patologie gastro-intestinali, nelle dispepsie, e nella SIBO, nonché nel dolore e nell'infiammazione sia dei tessuti duri che dei tessuti molli.
Infine l'ultima lezione, ci introdurrà nel complesso mondo dell'immunità, fornendoci una visione fresca, intuitiva e ragionata per la scelta del rimedio più idoneo da utilizzare.
in questo modulo getteremo le basi per partire con il piede giusto, sfatare miti e leggende metropolitane sulla cosiddetta medicina "naturale", imparare una terminologia corretta, saper leggere le etichette e quindi riconoscere gli integratori di qualità.
Miti da sfatare
Principi attivi (parte 1)
Animal Self Medication
iniziamo il nostro viaggio nel magico mondo dei funghi medicinali partendo dalle loro caratteristiche biologiche e dall'uso tradizionale delle medicine orientali
Intro al regno dei funghi
Psyllocibina & la mente
Cose importanti da sapere sui funghi medicinali
In questo modulo capiremo come gestire ciò che è alla base di qualunque patologia cronica o generativa, cancro compreso: l'infiammazione di basso grado.
Flogosi Cronica
Il nostro primo ambito su cui fare esperienza è uno degli ambiti di indagine e terapia più frequenti nella pratica clinica veterinaria: le patologie dell'apparato muscolo scheletrico. Impareremo quali sono gli strumenti più efficaci da utilizzare nell'approccio mico e fitoterapico, da affiancare ai farmaci oppure utilizzare da soli per una corretta del dolore e dell'infiammazione.
Come intervenire sulla flogosi cronica Osteo Articolare
Piante Antinfiammatorie
Funghi nelle patologie OA
Altre molecole utili nelle patologie OA
Cannabis e patologie OA
un appassionante viaggio nel mondo del tratto digerente, che ci obbligherà a farsi le domande giuste per darci giuste risposte. In primis: è sempre buona norma dare dei probiotici ? e se si, quali?
Concetti chiave
Funzioni del microbiota
Microbiota del cane e del gatto
Probiotici
Micorbiota e Sistema Immunitario
Beta Glucani e Trained Immunity
Asse intestino cervello
Microbiota e cuccioli
Ci sono sempre più casi clinici con problematiche digestive tra i nostri pazienti. E molto spesso non bastano i mangimi appositi per risolverli, anzi, possono mascherare e peggiorare alla lunga la sintomatologia. Impareremo a riconoscere come agire nei vari disturbi di stomaco e intestino grazie a piante, funghi e altri rimedi davvero efficienti.
Micoterapia e gastroenterico - parte 1
Micoterapia e gastroenterico - parte 2
stomaco e fitoestratti
Fitoestratti utili per l'intestino
Asse entero-epatico
sistema immunitario: le basi
Immuno fitoterapia
Interleuchine
Piante e citochine - parte 1
Piante e citochine - parte 2
Shiitake
Funghi e retrovirus
Coriolus (monografia)
infezioni batteriche
Biofilm
Scegli il pacchetto che fa per te
2.198 €
1.920,00 €
Laureata cum lodae in Medicina Veterinaria presso l’Università di Pisa, ha conseguito un Dottorato all’Università di Padova su nutraceutica e proteomica. Ex assegnista presso il LINV (Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale) diretto dal Prof. Stefano Mancuso, da oltre un decennio si occupa a tempo pieno di Fitoterapia, Micoterapia e Medicina Cinese umana e veterinaria. Dal 2016 è formulista di integratori a base di piante e funghi per aziende del settore Petfood. Ha conseguito il Diploma di Alta Formazione in Micoterapia presso l’Università degli Studi di Padova e i diplomi in Food Therapy e Veterinary Chinese Herbal Medicine presso la Chi University of Florida